«Tutto è. Niente è. L’una e l’altra formula arrecano uguale serenità. L’ansioso, per sua disgrazia, rimane a mezza strada, tremebondo e perplesso, sempre alla mercé di una sfumatura, incapace di insediarsi nella sicurezza dell’essere o dell’assenza di essere» Emil Cioran
COS’È
L’ansia puo’ essere definita come uno «stato di attivazione dell’organismo che si innesca di fronte a pericoli reali o presunti».
Lo psicologo Howard S. Liddell della Cornell University di Ithaca (New York) afferma:
«La funzione programmatrice del sistema nervoso, nel corso dell’evoluzione, ha raggiunto il suo culmine con la comparsa delle idee, delle virtù e delle gioie. L’uomo, e solo lui, può fare progetti per un futuro remoto e provare piacere per le affermazioni del passato. Lui, solo lui, può essere felice. Ma lui, solo lui, può concepire sentimenti di preoccupazione e di ansia. Da tutto ciò sono arrivato a credere che, alla pari dell’ombra che accompagna sempre il corpo nei suoi movimenti, l’ansia accompagni sempre le funzioni intellettive. Posso concludere quindi che l’ansia è come l’ombra dell’intelligenza, e che meglio conosciamo la natura dell’ansia meglio conosceremo l’intelligenza».
L’ansia è dunque l’ombra dell’intelligenza? O piuttosto lo spettro del nulla e della morte?
Come avviene quasi sempre in psicologia, dipende dalla misura con cui essa si manifesta. Come Giano, l’antica divinità romana dalle due facce, anche l’ansia ha due volti:
- Quando è moderata, è «l’ombra dell’intelligenza», perchè spinge al miglioramento, all’applicazione del proprio ingegno e al successo, si contrappone all’apatia e frena la tendenza all’inattività dovuta all’autocompiacimento. Il «grado ottimale» di tensione ansiosa puo’ essere paragonata alla benzina che alimenta il motore, una forza trainante che ci consente di affrontare i problemi quotidiani con la grinta necessaria per la loro risoluzione.
- Quando però l’attivazione del sistema di ansia è ingiustificata o sproporzionata rispetto alle situazioni è lo «spettro della morte», in quanto può complicare notevolmente la vita di una persona e renderla incapace di affrontare anche le situazioni più comuni, portarla ad evitare tutto, a fuggire, a non vivere, rovinando la sua esistenza e quella di chi le vive accanto. È come se si fosse assaliti da uno sciame di zanzare mentre si sta lavorando. Bisogna interrompere l’attività per cacciar via gli insetti e, fino a quando siamo costretti a difenderci, il lavoro ne risente.
L’ansia è sempre provata nello stesso modo, sempre con le stesse caratteristiche; quello che varia è il numero di sintomi che comprende, la loro acutezza o cronicità, la loro continuità nel tempo come processo patologico.
Secondo la forza e la lunghezza del decorso, distinguiamo quindi:
- l’ansia acuta e violenta, o attacco di panico (vedi PANICO);
- e l’ansia cronica, o quella che viene ‘impropriamente’ definita come DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO (GAD). Da un punto di vista strategico, chi si etichetta come «ansioso» o viene etichettato come sofferente di un «Disturbo d’ansia generalizzato» è come se affermasse di soffrire di «Disturbo Febbrile Indifferenziato»: in pratica, non ha alcun senso! L’ansia generalizzata rappresenta «solo» l’esito di varie modalità percettivo-reattive piu’ o meno disfunzionali.
«L’ansioso è un funambolo che cammina su una corda tesa sempre attento ai fulmini che potrebbero colpirlo»
FARMACI ANSIOLITICI: PREGI E DIFETTI
BIBLIOGRAFIA:
Farnè Mario, (2003) L’ansia, Il Mulino (collana Farsi un’idea)